Scopri Il nostro libro Mangia vegetale Vivi con Gioia ad un prezzo speciale 👉🏼 clicca qui

Polpette di ceci senza carne

30 minuti
|  circa 20 polpette

Queste polpette di ceci senza carne sono la ricetta che stavi aspettando!
Oltre ad essere una ricetta infallibile, sono facili da preparare e il risultato è davvero come quelle originali! Al sugo danno davvero il meglio 🤩

Provale e scrivici se hanno conquistato anche te!

Dsc01778
  • 250 gr di ceci cotti
  • 100gr di pane raffermo
  • ½ cipolla
  • Bevanda vegetale senza zuccheri q.b.
  • Farina (di ceci o di grano tenero o di riso) q.b.
  • 2 cucchiaini di erbe aromatiche secche a piacere
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  1. Per prima cosa taglia il pane a pezzetti e mettilo in una ciotola con bevanda vegetale in modo che si ammorbidisca. Per quanto riguarda la quantità di bevanda vegetale da usare dipenderà molto dal tipo di pane ma in ogni caso ti consiglio di non esagerare per non sprecare inutilmente la tua bevanda vegetale.
  2. Nel frattempo taglia la cipolla e falla dorare qualche minuto in una padella con del semplice olio d’oliva e un pizzico di sale.
  3. Una volta dorata mettila in un frullatore insieme ai ceci già cotti e scolati. Aggiungi un pochino di sale e frulla fino ad ottenere una specie di hummus cremoso ma con ancora dei pezzetti di ceci.
  4. Riprendi la ciotola con il pane e assicurati che sia completamente morbido. Aiutati con una forchetta per schiacciarlo completamente, se per caso c’è della bevanda in eccesso strizza il pane e scolala.
  5. Quando avrai schiacciato completamente il pane con la forchetta aggiungi anche il composto di ceci e le erbe aromatiche, aggiunsta eventualmente di sale e mescola bene.
  6. Ora non ti resta che compattare meglio l’impasto utilizzando la farina: inizia unendo 4 cucchiai di farina a scelta e impasta con un cucchiaio. Aggiungi altra farina man mano fino a quando sarai in grado di creare le polpettine con le mani senza appiccicarti le dita. Aiutati a fare questo procedimento bagnandoti leggermente le mani.
  7. Crea tutte le polpette con le mani e una volta pronte cuocile in padella con dell’olio (non esagerare, ne basteranno alcuni cucchiai) oppure in forno a 200° irrorate con un filo d’olio per circa 20 minuti, fino a doratura. Considera solo che cuocendole in forno risulteranno più asciutte.
  8. Una volta cotte in entrambi i casi ti consiglio di tuffarle in un buon sugo di pomodoro semplice.
  9. Se avanzano non ti preoccupare, puoi conservarle direttamente nel sugo in un contenitore di vetro ben chiuso in frigo per 2 giorni. Al momento dell’utilizzo ti basterà metterle in un pentolino con un goccio d’acqua e scaldarle a fuoco basso per qualche minuto.

ingredienti

  • 250 gr di ceci cotti
  • 100gr di pane raffermo
  • ½ cipolla
  • Bevanda vegetale senza zuccheri q.b.
  • Farina (di ceci o di grano tenero o di riso) q.b.
  • 2 cucchiaini di erbe aromatiche secche a piacere
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

preparazione

  1. Per prima cosa taglia il pane a pezzetti e mettilo in una ciotola con bevanda vegetale in modo che si ammorbidisca. Per quanto riguarda la quantità di bevanda vegetale da usare dipenderà molto dal tipo di pane ma in ogni caso ti consiglio di non esagerare per non sprecare inutilmente la tua bevanda vegetale.
  2. Nel frattempo taglia la cipolla e falla dorare qualche minuto in una padella con del semplice olio d’oliva e un pizzico di sale.
  3. Una volta dorata mettila in un frullatore insieme ai ceci già cotti e scolati. Aggiungi un pochino di sale e frulla fino ad ottenere una specie di hummus cremoso ma con ancora dei pezzetti di ceci.
  4. Riprendi la ciotola con il pane e assicurati che sia completamente morbido. Aiutati con una forchetta per schiacciarlo completamente, se per caso c’è della bevanda in eccesso strizza il pane e scolala.
  5. Quando avrai schiacciato completamente il pane con la forchetta aggiungi anche il composto di ceci e le erbe aromatiche, aggiunsta eventualmente di sale e mescola bene.
  6. Ora non ti resta che compattare meglio l’impasto utilizzando la farina: inizia unendo 4 cucchiai di farina a scelta e impasta con un cucchiaio. Aggiungi altra farina man mano fino a quando sarai in grado di creare le polpettine con le mani senza appiccicarti le dita. Aiutati a fare questo procedimento bagnandoti leggermente le mani.
  7. Crea tutte le polpette con le mani e una volta pronte cuocile in padella con dell’olio (non esagerare, ne basteranno alcuni cucchiai) oppure in forno a 200° irrorate con un filo d’olio per circa 20 minuti, fino a doratura. Considera solo che cuocendole in forno risulteranno più asciutte.
  8. Una volta cotte in entrambi i casi ti consiglio di tuffarle in un buon sugo di pomodoro semplice.
  9. Se avanzano non ti preoccupare, puoi conservarle direttamente nel sugo in un contenitore di vetro ben chiuso in frigo per 2 giorni. Al momento dell’utilizzo ti basterà metterle in un pentolino con un goccio d’acqua e scaldarle a fuoco basso per qualche minuto.
Firmalessiaok

video ricetta