✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Cotolette vegetali croccanti (ortolette)

30 minuti
|  6 cotolette

Stiamo parlando di queste cotolette che ameranno tutti in famiglia, assicurato!

Dsc04574500px
È arrivato il secondo che mette tutti d’accordo a pranzo e a cena!
  • 200gr bevanda vegetale senza zuccheri
  • 80gr farina di ceci
  • 1 carota piccola
  • 1 cipollotto fresco
  • ½ zucchina
  • ¼ peperone
  • 1 cucchiaino di mix di erbe aromatiche
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • PER IMPANARE:
  • Pan grattato q.b
  • Farina di ceci q.b.
  1. Per prima cosa taglia a pezzettini molto molto piccoli le verdure.
  2. In una padella antiaderente fai cuocere le verdure con un filo d’olio e del sale.
  3. Cuoci per qualche minuto finchè saranno tenere e leggermente dorate.
  4. A parte in una ciotola unisci bevanda vegetale non zuccherata, farina di ceci, sale, pepe e le erbe aromatiche. Mescola molto bene fino a sciogliere tutti i grumi.
  5. Ora versa il composto nella padella con le verdure avendo cura di tenere il fuoco molto basso e di mescolare con un cucchiaio di legno evitando che si attacchi troppo al fondo.
  6. Cuoci per 3 minuti circa mescolando SEMPRE il composto che vedrai addensarsi sempre di più.
  7. Una volta addensato il composto trasferiscilo su un piatto fondo e fai raffreddare. (se rimane tiepido va bene lo stesso, l’importante è che non sia caldissimo)
  8. Nel frattempo prepara tutto ciò che ti serve per l’impanatura.
  9. In un piatto piano versa del pan grattato e in un piatto fondo unisci circa 20 gr di farina di ceci e 40 gr di acqua. Mescola fino ad ottenere una pastella omogenea.
  10. Quando l’impasto è intiepidito vedrai che è facilmente lavorabile. Preleva con le mani parte dell’impasto e dare la forma di una piccola cotoletta. (Se fai fatica a dare forma alle tuo ortolette puoi bagnarti leggermente le mani, in questo modo sarà più semplice)
  11. Passa la tua ortoletta sul pan grattato, poi successivamente nella pastella e poi nuovamente nel pan grattato. Questa doppia panatura renderà le tuo ortolette ancora più croccanti. (In questo step le ortolette sono abbastanza delicate quindi aiutati sempre con una paletta per evitare di romperle. Dopo la cottura vedrai che avranno una consistenza perfetta!)
  12. Una volta pronte puoi cuocerle al forno a 200 gradi fino a doratura e irrorate solo con un filo d’olio, oppure friggerle in olio di semi.
  13. Se pensi di non mangiarle tutte il mio consiglio è di conservare l’impasto in frigo (si mantiene fino a 3 giorni) e poi formare, impanare e cuocere le tue ortolette solo al momento in cui le mangerai.

ingredienti

  • 200gr bevanda vegetale senza zuccheri
  • 80gr farina di ceci
  • 1 carota piccola
  • 1 cipollotto fresco
  • ½ zucchina
  • ¼ peperone
  • 1 cucchiaino di mix di erbe aromatiche
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • PER IMPANARE:
  • Pan grattato q.b
  • Farina di ceci q.b.

preparazione

  1. Per prima cosa taglia a pezzettini molto molto piccoli le verdure.
  2. In una padella antiaderente fai cuocere le verdure con un filo d’olio e del sale.
  3. Cuoci per qualche minuto finchè saranno tenere e leggermente dorate.
  4. A parte in una ciotola unisci bevanda vegetale non zuccherata, farina di ceci, sale, pepe e le erbe aromatiche. Mescola molto bene fino a sciogliere tutti i grumi.
  5. Ora versa il composto nella padella con le verdure avendo cura di tenere il fuoco molto basso e di mescolare con un cucchiaio di legno evitando che si attacchi troppo al fondo.
  6. Cuoci per 3 minuti circa mescolando SEMPRE il composto che vedrai addensarsi sempre di più.
  7. Una volta addensato il composto trasferiscilo su un piatto fondo e fai raffreddare. (se rimane tiepido va bene lo stesso, l’importante è che non sia caldissimo)
  8. Nel frattempo prepara tutto ciò che ti serve per l’impanatura.
  9. In un piatto piano versa del pan grattato e in un piatto fondo unisci circa 20 gr di farina di ceci e 40 gr di acqua. Mescola fino ad ottenere una pastella omogenea.
  10. Quando l’impasto è intiepidito vedrai che è facilmente lavorabile. Preleva con le mani parte dell’impasto e dare la forma di una piccola cotoletta. (Se fai fatica a dare forma alle tuo ortolette puoi bagnarti leggermente le mani, in questo modo sarà più semplice)
  11. Passa la tua ortoletta sul pan grattato, poi successivamente nella pastella e poi nuovamente nel pan grattato. Questa doppia panatura renderà le tuo ortolette ancora più croccanti. (In questo step le ortolette sono abbastanza delicate quindi aiutati sempre con una paletta per evitare di romperle. Dopo la cottura vedrai che avranno una consistenza perfetta!)
  12. Una volta pronte puoi cuocerle al forno a 200 gradi fino a doratura e irrorate solo con un filo d’olio, oppure friggerle in olio di semi.
  13. Se pensi di non mangiarle tutte il mio consiglio è di conservare l’impasto in frigo (si mantiene fino a 3 giorni) e poi formare, impanare e cuocere le tue ortolette solo al momento in cui le mangerai.
Firmalessiaok

video ricetta