Spongata

45 minuti

Elefantini un nuovo dolce di Natale è arrivato in città!! Come sempre delizioso, facile e 100% vegetale! Abbiamo preparato la Spongata, un dolce tradizionale di diverse regioni d’Italia… lo conoscete?
Si tratta di una sorta di crostata con un ripieno profumato e speziato. Ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale e noi oggi abbiamo voluto proporvi la nostra versione, siamo sicuri la amerete!

Dsc00076 Min

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

  • 300gr farina tipo 2
  • 40gr vino bianco
  • 50gr bevanda vegetale senza zuccheri
  • 90gr olio di semi
  • 90gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • Vaniglia in polvere q.b.

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

  • 100gr vino bianco
  • 40gr sciroppo d’acero
  • 40gr noci
  • 40gr nocciole
  • 40gr pinoli
  • 40gr uvetta
  • 30gr pan grattato
  • Scorza di 1 arancia
  • 150 confettura di albicocche, o mele, o pere o fichi
  • 1 cucchiaino abbondante di spezie di natale in polvere (cannella, chiodi di garofano, cardamomo, anice) oppure solo cannella in polvere
  1. Per prima cosa prepara il ripieno della spongata: in una pentola unisci vino bianco e sciroppo d’acero. Fai scaldare sul fuoco qualche minuto.
  2. Non appena la miscela di vino e sciroppo sarà caldo togli da fuoco e unisci la frutta secca (noci, nocciole, pinoli) che avrai prima tritato grossolanamente. Mescola.
  3. Unisci ora l’uvetta (non è necessario ammollarla), il pan grattato, la scorza di un’arancia e infine la confettura che preferisci. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e metti da parte.
  4. Ora prepara la frolla: unisci in una ciotola l’olio di semi, la bevanda vegetale e il vino. Mescola energicamente con una forchetta.
  5. Aggiungi ora un pochino di vaniglia in polvere e lo zucchero. Mescola bene.
  6. Quando non sarà più possibile lavorarla con la forchetta, sposta l’impasto su una spianatoia e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. (Ci vorrà pochissimo). Se occorre aggiungi 10- 20 gr di farina in più.
  7. Taglia il panetto ottenuto in 2 parti: una più grande che sarà la base e una più piccola che servirà a coprire il ripieno.
  8. Stendi con un matterello il pezzo di panetto più grande. Stendi fino a uno spessore di pochi millimetri.
  9. Olia la base e i bordi di una tortiera rotonda (24 0 26 cm) e trasferisci all’interno il disco di pasta frolla. (in alternativa puoi stendere il disco di pasta frolla direttamente sulla carta forno e poi trasferirla all’interno della tortiera)
  10. Versa all’interno della tortiera il composto che hai preparato in precedenza e livella bene con un cucchiaio.
  11. Ora stendi con il matterello anche il panetto rimasto e crea un secondo disco.
  12. Trasferisci il disco sulla torta a coprire completamente il ripieno.
  13. Con l’aiuto di una rotella o un coltello taglia l’eccedenza di impasto dai bordi.
  14. Con i ritagli di impasto puoi creare dei biscotti o delle piccole decorazioni da mettere sulla superficie della spongata.
  15. Inforna a 180°, modalità statico, per circa 30 minuti. (attenzione a non posizionare la spongata nella parte più alta del forno, rischierai di bruciarla in superficie e non cuocerla ben sul fondo. Posizionala invece nel secondo ripiano del forno a partire dal basso)
  16. Una volta cotta attendi che si raffreddi e spolvera con zucchero a velo.
  17. La spongata è ancora più buona il giorno dopo, quindi puoi prepararla il giorno prima di servirla.

ingredienti

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

  • 300gr farina tipo 2
  • 40gr vino bianco
  • 50gr bevanda vegetale senza zuccheri
  • 90gr olio di semi
  • 90gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • Vaniglia in polvere q.b.

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

  • 100gr vino bianco
  • 40gr sciroppo d’acero
  • 40gr noci
  • 40gr nocciole
  • 40gr pinoli
  • 40gr uvetta
  • 30gr pan grattato
  • Scorza di 1 arancia
  • 150 confettura di albicocche, o mele, o pere o fichi
  • 1 cucchiaino abbondante di spezie di natale in polvere (cannella, chiodi di garofano, cardamomo, anice) oppure solo cannella in polvere

preparazione

  1. Per prima cosa prepara il ripieno della spongata: in una pentola unisci vino bianco e sciroppo d’acero. Fai scaldare sul fuoco qualche minuto.
  2. Non appena la miscela di vino e sciroppo sarà caldo togli da fuoco e unisci la frutta secca (noci, nocciole, pinoli) che avrai prima tritato grossolanamente. Mescola.
  3. Unisci ora l’uvetta (non è necessario ammollarla), il pan grattato, la scorza di un’arancia e infine la confettura che preferisci. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e metti da parte.
  4. Ora prepara la frolla: unisci in una ciotola l’olio di semi, la bevanda vegetale e il vino. Mescola energicamente con una forchetta.
  5. Aggiungi ora un pochino di vaniglia in polvere e lo zucchero. Mescola bene.
  6. Quando non sarà più possibile lavorarla con la forchetta, sposta l’impasto su una spianatoia e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. (Ci vorrà pochissimo). Se occorre aggiungi 10- 20 gr di farina in più.
  7. Taglia il panetto ottenuto in 2 parti: una più grande che sarà la base e una più piccola che servirà a coprire il ripieno.
  8. Stendi con un matterello il pezzo di panetto più grande. Stendi fino a uno spessore di pochi millimetri.
  9. Olia la base e i bordi di una tortiera rotonda (24 0 26 cm) e trasferisci all’interno il disco di pasta frolla. (in alternativa puoi stendere il disco di pasta frolla direttamente sulla carta forno e poi trasferirla all’interno della tortiera)
  10. Versa all’interno della tortiera il composto che hai preparato in precedenza e livella bene con un cucchiaio.
  11. Ora stendi con il matterello anche il panetto rimasto e crea un secondo disco.
  12. Trasferisci il disco sulla torta a coprire completamente il ripieno.
  13. Con l’aiuto di una rotella o un coltello taglia l’eccedenza di impasto dai bordi.
  14. Con i ritagli di impasto puoi creare dei biscotti o delle piccole decorazioni da mettere sulla superficie della spongata.
  15. Inforna a 180°, modalità statico, per circa 30 minuti. (attenzione a non posizionare la spongata nella parte più alta del forno, rischierai di bruciarla in superficie e non cuocerla ben sul fondo. Posizionala invece nel secondo ripiano del forno a partire dal basso)
  16. Una volta cotta attendi che si raffreddi e spolvera con zucchero a velo.
  17. La spongata è ancora più buona il giorno dopo, quindi puoi prepararla il giorno prima di servirla.
Firmalessiaok