Falafel perfetti

30 minuti
|  16 falafel

Tra tutte le polpette possibili e immaginabili del mondo penso che i falafel siano i miei preferiti.
Si tratta di una sorta di polpette mediorientali a base di ceci che di solito vengono accompagnate a salsine varie, insalate e pane arabo.
Sono un’esplosione di sapore e poi la cosa più bella è che…. si preparano in un attimo e sono VERAMENTE semplici! Basta frullare tutto e via!
In questi anni ho sperimentato e personalizzato falafel di tutti i tipi: al basilico, ai pomodori secchi, alle olive… ma oggi vengo a portarvi la ricetta dei falafel tradizionali, semplicemente perfetti.

Dsc03831 Min
Come ho fatto ad ottenere la ricetta perfetta? Eric ed io ci siamo perdutamente innamorati di un piatto di falafel assaggiati in un piccolo ristorante egiziano ad Amsterdam, così ho fatto di tutto per estorcergli la ricetta!
  • 250 gr ceci secchi
  • 50 gr prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ cipolla grande
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (non aromatizzato alla vaniglia)
  • Sale

SALSA YOGURT

  • yogurt di soia bianco senza zucchero q.b.
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • aglio in polvere
  • Semi di sesamo per guarnire
  1.  Metti in ammollo i ceci per almeno 8h (l’ammollo si può prolungare anche fino a 48 ore sostituendo l’acqua di ammollo almeno 3 volte
  2. Trascorso questo tempo sciacquali sotto acqua corrente, scolali e disponili su un canovaccio ben distanziati. Aiutati con un altro canovaccio per asciugarli molto bene (ci andrà un attimo).
  3. Quando saranno ben asciutti versali in un robot da cucina.
  4. Sciacqua bene il prezzzemolo e asciugalo.
  5. Unisci il prezzemolo nel robot da cucina avendo cura di rimuovere gli steli più duri.
  6. Unisci ora anche la cipolla tagliata in 4 parti, lo spicchio d’aglio, il sale, il cumino e il lievito (attenzione! Il lievito non è quello di birra! È quello bianco per dolci o torte salate)
  7. Trita tutto a massima velocità per 2 minuti circa finchè non otterrai un composto omogeneo.
  8. Usa le mani per formare i tuoi falafel, compattali bene con le dita ottenendo la forma di una polpetta schiacciata. (Non temere se l’impasto ti sembra umido e poco compatto. In cottura acquisteranno la struttura giusta e non si sbricioleranno)
  9. Cuocili al forno a 200° per 20 minuti circa irrorati da un filo d’olio d’oliva. Sono pronti quando avranno un bel colore dorato. In alternativa puoi friggili in olio di oliva.
  10. Nel frattempo prepara la salsa yogurt per accompagnarli: in una ciotolina unisci lo yogurt, l’olio, sale, pepe e aglio secco. Mescola bene ed è pronta!

ingredienti

  • 250 gr ceci secchi
  • 50 gr prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ cipolla grande
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (non aromatizzato alla vaniglia)
  • Sale

SALSA YOGURT

  • yogurt di soia bianco senza zucchero q.b.
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • aglio in polvere
  • Semi di sesamo per guarnire

preparazione

  1.  Metti in ammollo i ceci per almeno 8h (l’ammollo si può prolungare anche fino a 48 ore sostituendo l’acqua di ammollo almeno 3 volte
  2. Trascorso questo tempo sciacquali sotto acqua corrente, scolali e disponili su un canovaccio ben distanziati. Aiutati con un altro canovaccio per asciugarli molto bene (ci andrà un attimo).
  3. Quando saranno ben asciutti versali in un robot da cucina.
  4. Sciacqua bene il prezzzemolo e asciugalo.
  5. Unisci il prezzemolo nel robot da cucina avendo cura di rimuovere gli steli più duri.
  6. Unisci ora anche la cipolla tagliata in 4 parti, lo spicchio d’aglio, il sale, il cumino e il lievito (attenzione! Il lievito non è quello di birra! È quello bianco per dolci o torte salate)
  7. Trita tutto a massima velocità per 2 minuti circa finchè non otterrai un composto omogeneo.
  8. Usa le mani per formare i tuoi falafel, compattali bene con le dita ottenendo la forma di una polpetta schiacciata. (Non temere se l’impasto ti sembra umido e poco compatto. In cottura acquisteranno la struttura giusta e non si sbricioleranno)
  9. Cuocili al forno a 200° per 20 minuti circa irrorati da un filo d’olio d’oliva. Sono pronti quando avranno un bel colore dorato. In alternativa puoi friggili in olio di oliva.
  10. Nel frattempo prepara la salsa yogurt per accompagnarli: in una ciotolina unisci lo yogurt, l’olio, sale, pepe e aglio secco. Mescola bene ed è pronta!

Elefante consiglia

Se avanzi dell’impasto puoi conservarlo in frigo fino a 3 giorni oppure dare forma ai tuoi falafel (senza cuocerli), disporli in un contenitore divisi da carta forno e conservarli in freezer.

All’occorrenza ti basterà toglierli da freezer e cuocerli in padella oppure in forno (senza bisogno di scongelarli prima).

Elefantino Arancione
Firmalessiaok

video ricetta