✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Polpette di lenticchie e melanzane (compattissime)

25 minuti
|  15 polpette

Ricordo benissimo i miei primi tentativi con le polpette vegetali… un disastro! Si sfaldavano tutte, erano impossibili da friggere, mi arrabbiavo e più di una volta fui ero costretta a buttare via tutto. Ma sbagliando si impara, ed ecco che una volta presa confidenza con gli ingredienti, ora per me preparare delle polpette vegetali è semplicissimo!

Oggi vi propongo una ricetta molto golosa con pochissimi ingredienti: praticamente quadi solo lenticchie e melanzane! Il procedimento è molto simile a quello dei falafel di ceci, in cui il legume NON si fa bollire, ma si mette semplicemente in ammollo.

Dsc04450scaled
Il risultato sono delle polpettine compatte, consistenti, che non si sfaldano perfette da accompagnare con della maionese vegetale oppure un bel sugo di pomodoro!
  • 200gr lenticchie rosse decorticate
  • ½ melanzana
  • 1 spicchio d’aglio
  • Mix di erbe aromatiche (io basilico ed erbe di provenza)
  • Farina q.b. (di lenticchie, ceci, riso oppure di grano tenero)
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  1. Metti in ammollo le lenticchie in acqua per almeno 3 ore
  2. Taglia a fettine piccole la melanzana e falla appassire in padella con dell’olio d’oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato e del sale.
  3. Cuoci per 10 minuti circa finchè la melanzana non sarà completamente cotta.
  4. Scola le lenticchie e disponile su un panno pulito per asciugarle leggermente.
  5. Inserisci le lenticchie in un frullatore o robot da cucina, aggiungi anche le melanzane e trita tutto. Dovrai ottenere un impasto appiccicoso.
  6. Trasferisci l’impasto in una ciotola e aggiungi gradualmente della farina (inizia con un paio di cucchiai) per asciugare un po’ l’impasto e renderlo più lavorabile. Non esagerare con la farina altrimenti le polpette risulteranno troppo asciutte, considera che l’impasto deve rimanere un po’ appiccicoso.
  7. Crea le polpettine con le mani e schiacciale leggermente in modo che si cuociano bene poi anche all’interno.
  8. Per cuocerle puoi friggerle in olio d’oliva fino a doratura oppure puoi cuocerle cosparse con un filo d’olio in forno a 200° fino a doratura.
  9. Si accompagnano molto bene con una maionese fatta in casa oppure tuffate nel sugo!

ingredienti

  • 200gr lenticchie rosse decorticate
  • ½ melanzana
  • 1 spicchio d’aglio
  • Mix di erbe aromatiche (io basilico ed erbe di provenza)
  • Farina q.b. (di lenticchie, ceci, riso oppure di grano tenero)
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva

preparazione

  1. Metti in ammollo le lenticchie in acqua per almeno 3 ore
  2. Taglia a fettine piccole la melanzana e falla appassire in padella con dell’olio d’oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato e del sale.
  3. Cuoci per 10 minuti circa finchè la melanzana non sarà completamente cotta.
  4. Scola le lenticchie e disponile su un panno pulito per asciugarle leggermente.
  5. Inserisci le lenticchie in un frullatore o robot da cucina, aggiungi anche le melanzane e trita tutto. Dovrai ottenere un impasto appiccicoso.
  6. Trasferisci l’impasto in una ciotola e aggiungi gradualmente della farina (inizia con un paio di cucchiai) per asciugare un po’ l’impasto e renderlo più lavorabile. Non esagerare con la farina altrimenti le polpette risulteranno troppo asciutte, considera che l’impasto deve rimanere un po’ appiccicoso.
  7. Crea le polpettine con le mani e schiacciale leggermente in modo che si cuociano bene poi anche all’interno.
  8. Per cuocerle puoi friggerle in olio d’oliva fino a doratura oppure puoi cuocerle cosparse con un filo d’olio in forno a 200° fino a doratura.
  9. Si accompagnano molto bene con una maionese fatta in casa oppure tuffate nel sugo!
Firmalessiaok