✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Gazpacho

10 minuti

Quest’anno l’orto ci ha riempito di pomodori e noi ne abbiamo approfittato mangiando gazpacho a gogò!

La ricetta del gazpacho tradizionale prevede il pane ammollato per rendere il tutto più cremoso, ma qui l’abbiamo sostituito con i fagioli cannellini che lo rendono un piatto davvero sostanzioso, saporito e cremoso al punto giusto!

Dsc03597
Non so quante volte l’ho preparato quest’estate ma a pensare all’autunno in arrivo già questo piatto mi manca!
  • 2 pomodori cuor di bue maturi (oppure 3 pomodori ramati)
  • 1/4 cetriolo
  • ¼ peperone rosso
  • ½ spicchio d’aglio (opzionale)
  • 200gr di fagioli cannellini già cotti
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai aceto bianco di vino o di mele
  • sale
  • 2 fette di pane integrale
  • origano
  1. Lava bene tutte le verdure e tagliale a pezzettoni.
  2. Inserisci le verdure fatte a pezzi in un frullatore capiente, aggiungi anche sale, olio e aceto e fagioli e trita tutto a massima potenza per un minuto circa.
  3. Trita fino ad ottenere una crema e assaggia. Aggiusta eventualmente di sale e valuta la cremosità desiderata, se ti sembra poco cremoso puoi aggiungere un pochino di acqua e tritare ancora.
  4. Versa in un piatto e guarnisci con del pane tagliato a cubetti e fatto saltare in padella con un filo d’olio e peperoncino se ti piace.
  5. Consuma così, freddo, è un piatto velocissimo, completo e perfetto per le giornate calde!

ingredienti

  • 2 pomodori cuor di bue maturi (oppure 3 pomodori ramati)
  • 1/4 cetriolo
  • ¼ peperone rosso
  • ½ spicchio d’aglio (opzionale)
  • 200gr di fagioli cannellini già cotti
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai aceto bianco di vino o di mele
  • sale
  • 2 fette di pane integrale
  • origano

preparazione

  1. Lava bene tutte le verdure e tagliale a pezzettoni.
  2. Inserisci le verdure fatte a pezzi in un frullatore capiente, aggiungi anche sale, olio e aceto e fagioli e trita tutto a massima potenza per un minuto circa.
  3. Trita fino ad ottenere una crema e assaggia. Aggiusta eventualmente di sale e valuta la cremosità desiderata, se ti sembra poco cremoso puoi aggiungere un pochino di acqua e tritare ancora.
  4. Versa in un piatto e guarnisci con del pane tagliato a cubetti e fatto saltare in padella con un filo d’olio e peperoncino se ti piace.
  5. Consuma così, freddo, è un piatto velocissimo, completo e perfetto per le giornate calde!
Firmalessiaok

video ricetta