Pastiera napoletana

90 minuti

Quando vi ho chiesto che dolce Pasquale avreste voluto vedere in versione vegetale la risposta è stata quasi unanime: LA PASTIERA. Sarò sincera, quando ho visto la ricetta originale mi sono detta: “Oh nooooo. Mission Impossible!”. Uova, ricotta, burro, latte, pure addirittura strutto. Praticamente tutti i derivati in un dolce!

Ma non sono una che si arrende quindi ho iniziato a sperimentare. Ho riportato la mia mente a quando mangiai la pastiera anni fa e ho risentito i sapori che avrei dovuto ricreare…e che dire Elefantini il risultato è meglio di come mi aspettavo! Abbiamo appena caricato su YouTube il video della pastiera in chiave 100% vegetale e tra l’altro con una preparazione diciamo ”semplificata” per evitare di passare tutto il pomeriggio in cucina a prepararla… ma il verdetto sta a voi!

Dsc01717
Sarò sincera, quando ho visto la ricetta originale mi sono detta: “Oh nooooo. Mission Impossible!”. Uova, ricotta, burro, latte, pure addirittura strutto. Praticamente tutti i derivati in un dolce!

Per il ripieno:

  • 280 gr grano cotto già pronto
  • 350 gr bevanda vegetale di soia o mandorla
  • 40gr farina di riso (o altra farina)
  • 50gr sciroppo d’acero o altro dolcificante a piacere
  • Scorza di 1 limone
  • Scorza di 1 arancia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di curcuma

Per la crema:

  • 125gr Tofu
  • 50gr bevanda vegetale
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o altro dolcificante

Per la frolla:

  • 300gr farina
  • 90gr latte
  • 90gr olio
  • 90gr zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • vaniglia in polvere

 

  1. Iniziamo preparando il ripieno: metti in una pentola il grano cotto, la bevanda vegetale, la farina di riso, lo sciroppo, la scorza d’arancia, di limone, la cannella e la curcuma (attenzione con la curcuma, mettine proprio un pizzico, altrimenti verrà troppo gialla). Mescola tutto con una frusta.
  2. Porta la pentola sul fuoco e porta a ebollizione. Continua a mescolare e tieni sul fuoco 5- 10 minuti, finché la crema non si sarà addensata.
  3. Ora prepara la “finta ricotta” frullando il panetto di tofu a pezzi con la bevanda vegetale e il cucchiaio di sciroppo. Frulla fino ad ottenere una consistenza simile alla ricotta.
  4. Unisci la “ricotta” alla crema che ormai sarà addensata. Mescola bene tutto e metti da parte.
  5.  Ora prepara la frolla: unisci in una ciotola l’olio di semi e la bevanda vegetale. Mescola energicamente con una forchetta.
  6. Aggiungi ora un pochino di vaniglia in polvere (se non ce l’hai puoi usare la scorza di un limone oppure della cannella), e il cucchiaino di lievito. Mescola bene.
  7. Ora aggiungi gradualmente la farina e lavora con la forchetta.
  8. Quando non sarà più possibile lavorarla con la forchetta, sposta l’impasto su una spianatoia e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. (Ci vorrà pochissimo)
  9. Stendi con un matterello il panetto della frolla dello spessore di qualche millimetro (non è infatti necessario lasciar riposare).
  10. Ora sei pronto ad assemblare la pastiera: olia la base e i bordi della tortiera e trasferisci all’interno il disco di pasta frolla.
  11. Versa all’interno della tortiera la crema che hai preparato in precedenza e livella bene.
  12. Ora taglia con l’aiuto di una rotella o un coltello l’eccedenza di impasto dai bordi.
  13. Impastali e crea delle strisce. Posiziona le strisce in superficie, a decorazione della tua pastiera. (Se avanza impasto puoi creare dei biscotti friabilissimi!)
  14. Inforna a 180°, forno statico per 20-25 min circa. Dopodiché sposta la pastiera nel ripiano più basso del tuo forno e cuoci altri 10- 15 min circa. (Controlla sempre la cottura per evitare che si bruci.
  15. Attenzione! Lascia raffreddare completamente prima di servire. La cosa migliore è prepararla il giorno prima per poterla mangiare il giorno dopo, in questo modo il ripieno sarà perfettamente compatto e i sapori si saranno amalgamati bene e saranno più intensi.

ingredienti

Per il ripieno:

  • 280 gr grano cotto già pronto
  • 350 gr bevanda vegetale di soia o mandorla
  • 40gr farina di riso (o altra farina)
  • 50gr sciroppo d’acero o altro dolcificante a piacere
  • Scorza di 1 limone
  • Scorza di 1 arancia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di curcuma

Per la crema:

  • 125gr Tofu
  • 50gr bevanda vegetale
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o altro dolcificante

Per la frolla:

  • 300gr farina
  • 90gr latte
  • 90gr olio
  • 90gr zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • vaniglia in polvere

 

preparazione

  1. Iniziamo preparando il ripieno: metti in una pentola il grano cotto, la bevanda vegetale, la farina di riso, lo sciroppo, la scorza d’arancia, di limone, la cannella e la curcuma (attenzione con la curcuma, mettine proprio un pizzico, altrimenti verrà troppo gialla). Mescola tutto con una frusta.
  2. Porta la pentola sul fuoco e porta a ebollizione. Continua a mescolare e tieni sul fuoco 5- 10 minuti, finché la crema non si sarà addensata.
  3. Ora prepara la “finta ricotta” frullando il panetto di tofu a pezzi con la bevanda vegetale e il cucchiaio di sciroppo. Frulla fino ad ottenere una consistenza simile alla ricotta.
  4. Unisci la “ricotta” alla crema che ormai sarà addensata. Mescola bene tutto e metti da parte.
  5.  Ora prepara la frolla: unisci in una ciotola l’olio di semi e la bevanda vegetale. Mescola energicamente con una forchetta.
  6. Aggiungi ora un pochino di vaniglia in polvere (se non ce l’hai puoi usare la scorza di un limone oppure della cannella), e il cucchiaino di lievito. Mescola bene.
  7. Ora aggiungi gradualmente la farina e lavora con la forchetta.
  8. Quando non sarà più possibile lavorarla con la forchetta, sposta l’impasto su una spianatoia e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. (Ci vorrà pochissimo)
  9. Stendi con un matterello il panetto della frolla dello spessore di qualche millimetro (non è infatti necessario lasciar riposare).
  10. Ora sei pronto ad assemblare la pastiera: olia la base e i bordi della tortiera e trasferisci all’interno il disco di pasta frolla.
  11. Versa all’interno della tortiera la crema che hai preparato in precedenza e livella bene.
  12. Ora taglia con l’aiuto di una rotella o un coltello l’eccedenza di impasto dai bordi.
  13. Impastali e crea delle strisce. Posiziona le strisce in superficie, a decorazione della tua pastiera. (Se avanza impasto puoi creare dei biscotti friabilissimi!)
  14. Inforna a 180°, forno statico per 20-25 min circa. Dopodiché sposta la pastiera nel ripiano più basso del tuo forno e cuoci altri 10- 15 min circa. (Controlla sempre la cottura per evitare che si bruci.
  15. Attenzione! Lascia raffreddare completamente prima di servire. La cosa migliore è prepararla il giorno prima per poterla mangiare il giorno dopo, in questo modo il ripieno sarà perfettamente compatto e i sapori si saranno amalgamati bene e saranno più intensi.
Firmalessiaok
lapastierainsta

video ricetta