Barrette croccanti

20 minuti

Eccoleeee ve le avevamo promesse tempo fa e finalmente eccole qui! La nostra alternativa sana e vegetale alle merendine preconfezionate con lista di ingredienti lunghiiiiissima sono queste barrette facilissime e con ingredienti semplicissimi! A casa nostra non durano molto e sono curiosa di scoprire che fine faranno a casa vostra!

barretteinsta
Trovate il video con la ricetta completa su YouTube uscita proprio adesso!!! Voi avete mai provato a fare le barrette fatte in casa??
  • 40gr olio di semi
  • 60gr sciroppo d’acero (oppure altro sciroppo)
  • 50gr cocco rapè
  • 50gr nocciole sgusciate
  • 50gr mandorle sgusciate
  • 120 gr di fiocchi d’avena
  • 1 pizzico di vaniglia (quella che utilizziamo noi la puoi TROVARE QUI)
  • Cioccolato fondente per guarnire
  1. Metti i 100gr di frutta secca in un tritatutto e trita grossolanamente. Aggiungi anche l’avena e trita tutto insieme fino a raggiungere in trito non eccessivamente fine ma neanche troppo grossolano (vedi video)
  2. Versa il trito in una ciotola capiente. Aggiungi ora il cocco, lo sciroppo, l’olio e la vaniglia.
  3. Mescola bene fino ad ottenere un impasto appiccicoso.
  4. Usa gli stampi per barrette (LO PUOI TROVARE CLICCANDO QUI) per formare le tue barrette oppure in alternativa trasferisci l’impasto in una teglia foderata con carta forno e livella bene, compattando con il retro di un cucchiaio. Non superare lo spessore di 1 cm.
  5. Cuoci in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti. (Controlla comunque la cottura delle tue barrette, anche pochi minuti in più possono farle bruciare).
  6. Dopo aver sfornato, togli dagli stampini oppure con delicatezza incidi con un coltello o una rotella tagliapasta le tue barrette dando la forma che preferisci.
  7. Lascia raffreddare completamente.
  8. Per renderle ancora più golose guarniscile con del cioccolato fondente fuso.
  9. Aspetta diverse ore che il cioccolato si sia raffreddato sulle tue barrette croccanti fatte in casa e poi conservale in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Si conservano fino a 10 giorni.

 

ingredienti

  • 40gr olio di semi
  • 60gr sciroppo d’acero (oppure altro sciroppo)
  • 50gr cocco rapè
  • 50gr nocciole sgusciate
  • 50gr mandorle sgusciate
  • 120 gr di fiocchi d’avena
  • 1 pizzico di vaniglia (quella che utilizziamo noi la puoi TROVARE QUI)
  • Cioccolato fondente per guarnire

preparazione

  1. Metti i 100gr di frutta secca in un tritatutto e trita grossolanamente. Aggiungi anche l’avena e trita tutto insieme fino a raggiungere in trito non eccessivamente fine ma neanche troppo grossolano (vedi video)
  2. Versa il trito in una ciotola capiente. Aggiungi ora il cocco, lo sciroppo, l’olio e la vaniglia.
  3. Mescola bene fino ad ottenere un impasto appiccicoso.
  4. Usa gli stampi per barrette (LO PUOI TROVARE CLICCANDO QUI) per formare le tue barrette oppure in alternativa trasferisci l’impasto in una teglia foderata con carta forno e livella bene, compattando con il retro di un cucchiaio. Non superare lo spessore di 1 cm.
  5. Cuoci in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti. (Controlla comunque la cottura delle tue barrette, anche pochi minuti in più possono farle bruciare).
  6. Dopo aver sfornato, togli dagli stampini oppure con delicatezza incidi con un coltello o una rotella tagliapasta le tue barrette dando la forma che preferisci.
  7. Lascia raffreddare completamente.
  8. Per renderle ancora più golose guarniscile con del cioccolato fondente fuso.
  9. Aspetta diverse ore che il cioccolato si sia raffreddato sulle tue barrette croccanti fatte in casa e poi conservale in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Si conservano fino a 10 giorni.

 

Elefante consiglia

Per avere un risultato ottimale il consiglio è di utilizzare le formine apposite. In questo modo le barrette sono perfettamente compatte, croccanti e pratiche anche da portare come snack fuori casa. Se scegli di stendere l’impasto in una teglia da forno assicurati di compattarle molto bene e in tal caso, per un risultato migliore puoi aggiungere all’impasto un cucchiaio di marmellata oppure di burro d’arachidi.

Elefantino Arancione
Firmalessiaok

video ricetta