✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Pizzette di farina di ceci

20 minuti
|  20 pizzette

Allora. Domandona della domenica. Come ho fatto a vivere 24 anni senza la farina di ceci? Se c’è un ingrediente che oggi non manca MAI nella mia dispensa è proprio lei.

È così versatile, perfetta per dolci, salati, fritti, frittate, polpette, pastelle, pane, pizze e chi più ne ha più ne metta.In più è senza glutine e ha il fantastico superpotere di farci mangiare dei legumi senza neanche accorgercene!Sempre della serie che magari “essendo dentro” questo tipo di alimentazione do tante cose per scontate, ora sto invece cercando di fare un passo indietro in ogni contenuto che creo per voi.
Rivolgendomi un po’ alla me di qualche anno fa che di cucina vegetale ne sapeva poco niente. E non perché non ne sapete niente (anzi spessissimo mi tirate fuori certe ricettine da urlo!!), ma perché ripassare fa sempre bene e insieme si possono imparare cose nuove.

pizzettefarinadiceciinsta
E allora perché non rivedere da zero questo ingrediente STRAORDINARIO che è la farina di ceci??

Per l’impasto:

  • 120gr farina di cecI
  • 140gr acqua
  • 1 cucchiaino di lievito  (per dolci e torte salate NON di birra)
  • 1 cucchiaio di yogurt di soia bianco
  • 1 filo di olio extravergine d’oliva
  • Sale

Per il condimento:

  • Passata di pomodoro q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio in polvere (opzionale)
  • Sale e pepe
  • Origano
  • Olive taggiasche
  • ½ cipolla
  1. Per prima cosa unisci in una ciotola la farina e l’acqua e mescola bene fino a sciogliere tutti i grumi e ottenere un impasto denso e liscio. Aggiungi ora il cucchiaio di yogurt, il sale un filo d’olio d’oliva e il lievito. Mescola bene.
  2. Rivesti una leccarda da forno con carta forno e versaci sopra un cucchiaio di impasto alla volta cercando di creare delle pizzette più circolari possibile.
  3. Ora in una ciotolina unisci qualche cucchiaio di passata di pomodoro, un pochino di olio, sale e origano. Mescola.
  4. Versa uno o due cucchiaini di passata di pomodoro sull’impasto (crudo) delle pizzette. Guarnisci metà delle pizzette ottenute con olive taggiasche tagliate a fettine e l’altra metà con delle cipolle saltate qualche minuto in padella con olio, sale e pepe.
  5. Inforna le tue pizzette di farina di ceci a 200° per una decina di minuti, finché non avranno preso un bel colore.

ingredienti

Per l’impasto:

  • 120gr farina di cecI
  • 140gr acqua
  • 1 cucchiaino di lievito  (per dolci e torte salate NON di birra)
  • 1 cucchiaio di yogurt di soia bianco
  • 1 filo di olio extravergine d’oliva
  • Sale

Per il condimento:

  • Passata di pomodoro q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio in polvere (opzionale)
  • Sale e pepe
  • Origano
  • Olive taggiasche
  • ½ cipolla

preparazione

  1. Per prima cosa unisci in una ciotola la farina e l’acqua e mescola bene fino a sciogliere tutti i grumi e ottenere un impasto denso e liscio. Aggiungi ora il cucchiaio di yogurt, il sale un filo d’olio d’oliva e il lievito. Mescola bene.
  2. Rivesti una leccarda da forno con carta forno e versaci sopra un cucchiaio di impasto alla volta cercando di creare delle pizzette più circolari possibile.
  3. Ora in una ciotolina unisci qualche cucchiaio di passata di pomodoro, un pochino di olio, sale e origano. Mescola.
  4. Versa uno o due cucchiaini di passata di pomodoro sull’impasto (crudo) delle pizzette. Guarnisci metà delle pizzette ottenute con olive taggiasche tagliate a fettine e l’altra metà con delle cipolle saltate qualche minuto in padella con olio, sale e pepe.
  5. Inforna le tue pizzette di farina di ceci a 200° per una decina di minuti, finché non avranno preso un bel colore.
Firmalessiaok

video ricetta