Scopri Il nostro libro Mangia vegetale Vivi con Gioia ad un prezzo speciale 👉🏼 clicca qui

Piadina senza lievito morbida

30 minuti
|  4 piadine

Dovete sapere che ora l’addetto alla spesa a casa dell’Elefante è Eric che, una volta ogni 10 giorno esce a comprare il necessario.
Lo so, 10 giorni sono tanti, eppure siamo riusciti a organizzarci bene, a fare la spesa intelligente e a fare preparazioni furbe con materie prime.Nel nuovo video di oggi abbiamo voluto condividere con voi una delle ricette più facili e buone della nostra quarantena… la ricetta della piadina senza lievito morbida dell’Elefante!

piadinainsta1
Vi sveliamo il segreto per renderle morbidissima, che non si rompe e perfetta da congelare e fare scorta in questi giorni!
  • 200 gr farina tipo 2
  • 100 gr acqua
  • 55 gr olio extravergine d’oliva
  • 2 gr lievito istantaneo (oppure 2 gr bicarbonato + ½ cucchiaino aceto bianco)
  • 2 gr sale
  1. Unisci in una ciotola l’acqua, l’olio, il sale e il lievito. Mescola bene.
  2. Aggiungi gradualmente la farina continuando a mescolare.
  3. Finisci di impastare su una spianatoia, il risultato dovrà essere un impasto molto umido ma non appiccicoso.
  4. Forma una palla, avvolgila con pellicola trasparente e falla riposare almeno 20 minuti.
  5. Dividi la palla in 4 parti e crea una pallina con ciascuna delle parti.
  6. Infarina bene la spianatoia, poggia la pallina e con l’aiuto di un matterello infarinato stendi la piadina nel modo più regolare possibile. Lo spessore dovrà essere di 1-2 mm.
  7. Porta sul fuoco una padella antiaderente e attendi qualche minuto che si scaldi.
  8. Con delicatezza trasferisci la piadina nella padella e cuoci 2 minuti per lato.
  9. Per assicurarti la morbidezza, man mano che le prepari disponile su un piatto una sopra l’altra e coprile subito con un panno per non disperdere il calore e l’umidità. In questo modo si manterranno morbide e calde.
  10. Dopo averle cotte puoi anche congelarle. Prima a spetta che si raffreddino per bene e poi mettile in congelatore. Al momento del bisogno ti basterà tirarle fuori dal freezer e attendere che si scongelino. A quel punto si possono scaldare in padella 1 minuto per lato e sono pronte!
  11. Et voilà! La tua piadina senza lievito morbida è pronta!

ingredienti

  • 200 gr farina tipo 2
  • 100 gr acqua
  • 55 gr olio extravergine d’oliva
  • 2 gr lievito istantaneo (oppure 2 gr bicarbonato + ½ cucchiaino aceto bianco)
  • 2 gr sale

preparazione

  1. Unisci in una ciotola l’acqua, l’olio, il sale e il lievito. Mescola bene.
  2. Aggiungi gradualmente la farina continuando a mescolare.
  3. Finisci di impastare su una spianatoia, il risultato dovrà essere un impasto molto umido ma non appiccicoso.
  4. Forma una palla, avvolgila con pellicola trasparente e falla riposare almeno 20 minuti.
  5. Dividi la palla in 4 parti e crea una pallina con ciascuna delle parti.
  6. Infarina bene la spianatoia, poggia la pallina e con l’aiuto di un matterello infarinato stendi la piadina nel modo più regolare possibile. Lo spessore dovrà essere di 1-2 mm.
  7. Porta sul fuoco una padella antiaderente e attendi qualche minuto che si scaldi.
  8. Con delicatezza trasferisci la piadina nella padella e cuoci 2 minuti per lato.
  9. Per assicurarti la morbidezza, man mano che le prepari disponile su un piatto una sopra l’altra e coprile subito con un panno per non disperdere il calore e l’umidità. In questo modo si manterranno morbide e calde.
  10. Dopo averle cotte puoi anche congelarle. Prima a spetta che si raffreddino per bene e poi mettile in congelatore. Al momento del bisogno ti basterà tirarle fuori dal freezer e attendere che si scongelino. A quel punto si possono scaldare in padella 1 minuto per lato e sono pronte!
  11. Et voilà! La tua piadina senza lievito morbida è pronta!
Firmalessiaok

video ricetta