✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Frittelle di lenticchie con salsa yogurt, farro al pesto, cavolo romanesco con pan grattato

30 minuti

tVerdura, legumi e cereali. Questi sono i pilastri di un piatto completo a base vegetale.
Da questo punto di partenza ci si può sbizzarrire con la fantasia. Noi infatti da quando mangiamo vegetale raramente rimangiamo le stesse cose. Oggi vi presentiamo questo piatto unico con delle frittelle di lenticchie con salsa yogurt, farro al pesto, cavolo romanesco con pan grattato.

bowlfrittellelenticchiecavoloromanoinsta
Le combinazioni sono così tante, e gli ingredienti così variabili in base alla stagione che non ci si annoia mai!
  • 100 gr farina di ceci
  • 130 gr di acqua (meglio se frizzante)
  • 100 gr lenticchie cotte
  • 1 rametto di prezzemolo
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di paprika
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Frittelle:

  1. In una ciotola unisci la farina di ceci con l’acqua e mescola bene con una frusta sciogliendo tutti i grumi.
  2. In una padella fai un soffritto con due cucchiai di olio d’oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato e la paprika. Attenzione a non fare bruciare l’aglio. Versa il soffritto nella ciotola con la pastella di farina di ceci e mescola.
  3. Aggiungi anche le lenticchie, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene.
  4. Per cuocere le frittelle hai due opzioni. Puoi scegliere il metodo classico, quindi fritte in olio bollente oppure cotte sempre in padella con un filo di olio oppure senza olio, direttamente sulla padella antiaderente. In questo modo verranno più simili a dei pancake, ma saranno buoni comunque.
  5. Io ho completato con una salsina semplicissima a base di yogurt: unisci due cucchiai di yogurt bianco di soia senza zuccheri con qualche goccia di succo di limone. Aggiungi anche un cucchiaio di olio d’oliva, del sale e spezie a piacere (erba cipollina oppure aglio secco oppure curry).

 

Cavolo romano:

  1. Lava il cavolo e taglialo a pezzi. Cuocilo in una padella capiente con un pochino di acqua, uno spicchio d’aglio tagliato a metà, un filo d’olio e del sale.
  2. Copri con un coperchio e aspetta che sia morbido.
  3. Puoi arricchirlo con del pan grattato leggermente tostato in padella oppure dei semi tipo sesamo o girasole.

 

Farro:

  1. Cuoci il farro (puoi farne doppia porzione, così da conservarlo in frigo e averlo per i prossimi giorni).
  2. Condiscilo con un cucchiaio di pesto.

ingredienti

  • 100 gr farina di ceci
  • 130 gr di acqua (meglio se frizzante)
  • 100 gr lenticchie cotte
  • 1 rametto di prezzemolo
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di paprika
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

preparazione

Frittelle:

  1. In una ciotola unisci la farina di ceci con l’acqua e mescola bene con una frusta sciogliendo tutti i grumi.
  2. In una padella fai un soffritto con due cucchiai di olio d’oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato e la paprika. Attenzione a non fare bruciare l’aglio. Versa il soffritto nella ciotola con la pastella di farina di ceci e mescola.
  3. Aggiungi anche le lenticchie, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene.
  4. Per cuocere le frittelle hai due opzioni. Puoi scegliere il metodo classico, quindi fritte in olio bollente oppure cotte sempre in padella con un filo di olio oppure senza olio, direttamente sulla padella antiaderente. In questo modo verranno più simili a dei pancake, ma saranno buoni comunque.
  5. Io ho completato con una salsina semplicissima a base di yogurt: unisci due cucchiai di yogurt bianco di soia senza zuccheri con qualche goccia di succo di limone. Aggiungi anche un cucchiaio di olio d’oliva, del sale e spezie a piacere (erba cipollina oppure aglio secco oppure curry).

 

Cavolo romano:

  1. Lava il cavolo e taglialo a pezzi. Cuocilo in una padella capiente con un pochino di acqua, uno spicchio d’aglio tagliato a metà, un filo d’olio e del sale.
  2. Copri con un coperchio e aspetta che sia morbido.
  3. Puoi arricchirlo con del pan grattato leggermente tostato in padella oppure dei semi tipo sesamo o girasole.

 

Farro:

  1. Cuoci il farro (puoi farne doppia porzione, così da conservarlo in frigo e averlo per i prossimi giorni).
  2. Condiscilo con un cucchiaio di pesto.
Firmalessiaok