✨ Prova il Programma Gioia con la promo di 30 giorni 👉🏼 clicca qui

Torta della nonna

La torta della nonna è sempre stato quel dolce che chiedevo ai ristoranti come dessert. Ho sempre avuto un debole per lei. Poi però non ho mai provato a farla a casa, a causa della “lunga” preparazione che mi sembrava molto complicata. E invece oggi vi dico… provatela, provatela, provatela!! Vi innamorerete come noi… E stupirete tutti gli ospiti! Specie quando direte che alla pari in gusto con quella “originale”, questa non ha burro, uova, latte… ne zucchero! Sì è vero, non è proprio semplicissimo come fare un pan di spagna, qui ci va un po’ più d’attenzione… ma ragazzi che risultato! Ne vale assolutamente la pena!!

torta della nonna

 

 

Preparazione:

 

 

Comincia con la frolla:

 

 

– In una ciotola unisci l’olio di semi, il latte e lo sciroppo di riso e mescola bene. Poi aggiungi gradualmente le due farine e il lievito. Quando l’impasto sarà difficile da lavorare nella ciotola finisci di impastarlo in una spianatoia. Il risultato dovrà essere un impasto sodo, liscio e non appiccicoso, facile da stendere con il mattarello.

 

 

– Crea una palla d’impasto e stendilo con il mattarello creando una grande “foglio” di frolla circolare dello spessore di 3-4 mm.

 

 

– Prendilo con le mani avendo cura di non romperlo e inseriscilo in una tortiera rotonda già oliata. (Se temi questo procedimento, per semplificare le cose puoi stendere direttamente la pasta su un foglio di carta forno così il trasferimento nella tortiera sarà più semplice).

 

 

– Quando la frolla sarà nella tortiera taglia l’eccesso dai lati mantenendo un bordo di 2 cm circa.

 

 

– Crea una palla con l’impasto avanzato e metti da parte, ti servirà per coprire la crema.

 

 

Prepara la crema:

 

 

– In un pentolino sciogli a freddo l’amido di mais e lo sciroppo di riso nel latte vegetale. Aggiungi anche la scorza di 1 o 2 limoni, in base al tuo gusto, un pizzico di curcuma per dare il colore giallo e porta sul fornello con fiamma media. Quando raggiungerà la temperatura d’ebollizione la crema inizierà ad addensare.

 

 

– Attendi l’ebollizione continuando a mescolare evitando che la crema si attacchi al pentolino.

 

 

– Quando la crema comincia ad addensare abbassa la fiamma e mescola per ancora un paio di minuti e poi togli dal fuoco.

 

 

Assemblaggio finale:

 

 

– Versa la crema sulla frolla nella tortiera non facendola uscire dai bordi.

 

 

– Stendi la frolla rimasta sulla spianatoia creando un grosso disco che andrà a chiudere tutta la torta. Taglia eventualmente l’eccesso. (Con quello puoi creare dei biscottini).

 

 

– Fai dei buchi sulla superficie con una forchetta e spolvera tutta la superficie con i pinoli.

 

 

-Inforna la torta della nonna a 180° per 20-25 minuti avendo cura di controllare la cottura e spostarla nel ripiano più basso del forno a metà cottura per fare in modo che cuocia bene anche la parte inferiore.

 

 

– Sforna, lascia raffreddare, e spolvera con zucchero a velo.

 

 

– Se non la finite subito la tua torta della nonna, puoi conservarla in frigo.

 

 

L’elefante consiglia:

 

Se la vuoi ancora più golosa puoi mettere altri pinoli anche già nella crema!

 

 

Enjoy!

IMG_1476