Io sono nata e cresciuta a Torino. Nonostante abbia origini pugliesi da piccolina i miei viaggi con mamma e papà sono sempre stati in Spagna a trovare i nonni.
Ho conosciuto il Sud Italia solo 5 anni fa quando il mio allora “neo fidanzatino” Eric mi portò in Agosto a vedere la sua Calabria.
Ricordo quell’estate come fosse ora. Ricordo il caldo, allora per me insopportabile, il mare cristallino… e poi soprattutto i profumi e i sapori di quella terra. Fu lì che incontrai per la prima volta il celebre “pipi e patati”, e fu subito amore.
Vi lascio la ricetta qui con tanto amore, e la dedico soprattutto a quelli che vivono al nord o non hanno mai avuto la possibilità di visitare il nostro paese per intero.
Con questa ricetta potrete assaporare un pochino “di ggiù”! Sottolineo ancora una volta che si tratta di una ricetta della tradizione… completamente Veg!
Preparazione:
– Comincia lavando e asciugando i peperoni.
– Tagliali a strisce e mettili in una padella capiente con dell’olio d’oliva. Tieni ancora il fuoco spento.
– Pela le patate e tagliale a “bastoncini”. Uniscile alla padella e accendi il fuoco medio. Aggiungi il sale.
– Lascia cuocere per una decina di minuti senza coperchio facendo attenzione a mescolare per evitare che si brucino.
– Nel frattempo taglia la cipolla finemente.
– Quando vedrai patate e peperoni belli dorati spegni il fuoco, aggiungi la cipolla e copri con un coperchio. Lascia riposare per un paio di minuti in modo che la cipolla si ammorbidisca bene.
– Prima di servire pipi e patati spolvera leggermente con timo oppure origano.
Enjoy!